Come Giocare a Bridge: La Tua Guida Completa per Principianti

Il Bridge è un gioco di carte di partnership rinomato per la sua profondità, strategia e divertimento sociale. Questa guida ti accompagnerà dalle basi alle tattiche intermedie, aiutandoti a giocare con sicurezza a casa, online o nei tornei di club.

Vedi Tutti i Tutorial
1. PER INIZIARE

I Fondamentali

Prima di poter vincere prese e segnare punti, devi capire la struttura del gioco:

Giocatori e Partnership:

Quattro giocatori formano due squadre (Nord-Sud contro Est-Ovest), seduti uno di fronte all'altro.

Il Mazzo:

Si usa un mazzo standard di 52 carte. I semi sono in ordine: picche (il più alto), cuori, quadri, fiori. All'interno di ogni seme, le carte vanno dall'Asso al Due.

Prese e Mani:

Ogni smazzata consiste in 13 prese. Una presa è vinta dalla carta più alta del seme di uscita, a meno che non venga giocata una carta di atout.

Ordinare le carte per seme ♠️ ♥️ ♦️ ♣️ e disporle dalla più alta alla più bassa renderà la licitazione e il gioco molto più facili.

2. L'ASTA

Come Funziona la Licitazione

La fase di licitazione, o asta, è il modo in cui i partner comunicano la forza della loro mano e decidono il contratto:

Distribuzione

Il mazziere distribuisce 13 carte a ogni giocatore.

Dichiarazione di Apertura

A partire dal mazziere, ogni giocatore può dichiarare (offrire un contratto), passare, contrare (aumentare la posta sul contratto di un avversario) o surcontrare.

Livello e Denominazione

Una dichiarazione è un numero (1-7) più una denominazione (♣️ ♦️ ♥️ ♠️ o SA per Senza Atout). Promette di vincere sei prese più quel numero.

Fine dell'Asta

Quando tre giocatori di fila passano dopo una dichiarazione, l'asta termina. La dichiarazione più alta diventa il contratto finale.

Le buone partnership si accordano su semplici linee guida di conteggio dei punti e distribuzione, aprendo tipicamente con 12+ punti onori, più extra per semi lunghi o corti.

I punti onori si contano come segue: 4 punti per un Asso, 3 per un Re, 2 per una Regina e 1 per un Fante.

Una volta stabilito il contratto, il dichiarante deve vincere almeno il numero di prese promesse.

3. GIOCO DEL DICHIARANTE

Adempiere al Contratto

Una volta stabilito il contratto, il dichiarante (il giocatore che ha nominato per primo il seme del contratto) deve vincere le prese promesse:

1. Le Carte del Morto:

Il partner del dichiarante stende la sua mano a faccia in su come morto. Il dichiarante gioca entrambe le mani.

2. Attacco Iniziale:

Il difensore alla sinistra del dichiarante gioca la prima carta.

3. Pianificare la Linea di Gioco:

Prima di giocare, conta le tue vincenti e perdenti certe. Decidi se estrarre subito gli atout o usare le carte di atout per tagliare le perdenti al morto.

4. Impasse e Giochi di Sicurezza:

Quando si hanno onori come Dama-Fante o Asso-Dama, a volte si gioca attraverso un avversario per massimizzare il potenziale di prese.

Tieni sempre traccia degli ingressi (modi per passare dalla mano del dichiarante a quella del morto) in modo da poter incassare le vincenti stabilite.

4. DIFESA

Lavorare in Squadra

I difensori vincono sconfiggendo il contratto del dichiarante. Il successo si basa su una segnalazione chiara e attacchi coordinati:

Attacchi Iniziali:

Un'opzione sicura predefinita è la quarta migliore del tuo seme più lungo, ma una sequenza (es. Re-Dama-Dieci) può richiedere scelte diverse.

Segnali di Gradimento:

Gioca una carta alta per incoraggiare la continuazione del seme; una carta bassa per scoraggiare.

Segnali di Conto:

Alto-basso per mostrare un numero pari di carte rimanenti; basso-alto per dispari.

Preferenza di Seme:

Quando sei costretto a scartare, la tua scelta di carta può indicare quale altro seme preferisci.

5. PUNTEGGIO

Trasformare le Prese in Punti

Il punteggio del Bridge può sembrare complesso, ma si suddivide in categorie chiare:

Punti del Contratto:

Per ogni presa sopra le sei, guadagni punti in base al seme del contratto o a Senza Atout.

Surprese/Sottoprese:

Le prese extra oltre il contratto ottengono piccoli bonus; non riuscire a fare il contratto comporta penalità.

Vulnerabilità:

Le partnership possono essere "vulnerabili", il che aumenta sia i premi che i rischi.

Slam e Manche:

Raggiungere 100 punti contratto costituisce una "manche", che fa guadagnare un bonus; dichiarare e realizzare contratti di livello sei o sette fa guadagnare bonus slam aggiuntivi.

Nel bridge rubber, si gioca finché una parte non vince due manche.

Nel bridge duplicato (comune nei club), le mani vengono confrontate tra i tavoli per classificare le prestazioni, enfatizzando la coerenza rispetto ai punteggi assoluti.

6. CONVENZIONI COMUNI

Parlare in Codice

Le convenzioni consentono ai partner di condividere informazioni dettagliate senza rivelare troppo agli avversari. Inizia con questi elementi essenziali:

Stayman:

After a 1NT opening, responder bids 2♣️ to ask for a four-card major.

Blackwood:

A 4NT bid asking for the number of Aces (and then Kings) to judge slam potential.

Jacoby Transfers:

After 1NT, responder bids 2♦️ or 2♥️ to transfer to hearts or spades, keeping the stronger hand concealed.

Due Debole:

Un'apertura preventiva a livello 2 che mostra un seme di sei carte e un punteggio limitato, finalizzata a disturbare gli avversari.

Padroneggia queste convenzioni prima di passare a sistemi più elaborati.

7. CONSIGLI PRATICI E TRAPPOLE

Conta Subito

Alla prima presa, conta le probabili vincenti e perdenti in entrambe le mani.

Gestisci gli Ingressi

Conserva gli ingressi sia per il dichiarante che per il morto per incassare i semi stabiliti.

Evita di Sovradichiarare

Attieniti alle linee guida di base sulla forza di apertura finché tu e il tuo partner non avrete costruito fiducia.

Comunica Chiaramente

Concordate quando e come usare gli alert e rivedete le incomprensioni dell'asta dopo ogni round.

Esercitati Spesso

Il gioco regolare, che sia online, con amici o in un club di bridge, costruisce intuizione e fiducia.

8. ESERCIZI PRATICI E RISORSE

Flashcard di Licitazione

Mettiti alla prova sui requisiti di apertura e sulle risposte finché non diventano una seconda natura.

Mini-Partite

Gioca brevi partite a due o tre mani per concentrarti su abilità specifiche (es. segnali di difesa).

Piattaforme Online

I tavoli virtuali di BridgeChamp offrono partite contro avversari reali e partner automatizzati.

Libri e Video

Inizia con titoli per principianti (Audrey Grant, Eddie Kantar) e serie di video che illustrano le mani in dettaglio.

Sei Pronto a Giocare! Facciamo il Prossimo Passo

BridgeChamp è progettato sia per i giocatori che per gli organizzatori. Se sei un direttore di club, un funzionario di federazione o un organizzatore di eventi, adorerai i potenti strumenti disponibili:

Rimani in Contatto!
Promettiamo di condividere solo notizie e aggiornamenti importanti.
link facebooklink twitterlink linked-inlink youtubelink discordlink instagram